sk@ndy: visit my Flickr

Tuesday, January 22, 2008

The moon has a strange aura tonight


The moon has a strange aura tonight
Originally uploaded by ★skandy-pictures★

I went out for a pleasant walk under the moonlight and I couldn't help noticing this phenomenon: the moon was surrounded by a strange round circle, like an aura, and with all my physics education I couldn't come up with a plausible explanation.

Qualcuno ha idea della natura dell'alone? Non è stato facile scattare questa foto: ho dovuto fare molti tentativi perché con una lunga esposizione la luminosissima luna tendeva ad oscurare l'alone. Alla fine ho usato ISO100 e 8 secondi di esposizione; poi ho trattato l'immagine con tecnica HDR (che oramai padroneggio), fliltro NeatImage (per il rumore), conversione in bianco e nero (dando risalto ai colori gialli) e ricolorizzazione dell'immagine con un colore ciano che fa molto cielo notturno, tutto per esaltare al massimo l'alone.
Se qualcuno avesse idea di come fare a risaltare ulteriormente questo alone mi faccia un fischio

Click Here to Read More......


Saturday, January 19, 2008

Rumour: Nokia N82 8GB

Sembra che Nokia abbia in cantiere una versione 8 GB del suo N82. Dopo N95 ed N81 dunque, è probabile che arrivi sui mercati anche il modello N82 con 8 Gigabyte di memoria. La rumor viene dagli States: scaricando gli aggiornamenti dal Nokia NSeries US Portal (vedi screenshot qui sotto), si trova nelle specifiche la compatibilità con l'inedito N82 8GB ed anche con un Nokia N95 8GB NAM, device anch'esso inedito e destinato al mercato Nord Americano.

Image Hosted by ImageShack.us

Secondo certe voci sembra che l'N82 8GB sia persino dotato di una batteria maggiorata e uno schermo leggermente più largo!
fonte: newsmobile Click Here to Read More......


Nuovo Flickr Stats: statistche per accounts PRO

Flickr ha lanciato un nuovo servizio chiamato Flickr Stats disponibile per tutti i possessori di accounts pro smile.gif

Per attivarlo bisogna accedere alla pagina www.flickr.com/photos/[NOMEUTENTE]/stats ed attendere minimo 24 ore.
Ecco cosa si può scoprire attivandolo:

Immagine IPB

Immagine IPB

Immagine IPB

Per quanto mi riguarda è un sogno che diventa realtà biggrin.gif

Ecco la pagina con le mie statistiche:
http://www.flickr.com/photos/skandymicky/stats

NOTA: credo purtroppo che sia accessibile solo a me o solo ad altri utenti PRO...
Click Here to Read More......


Wednesday, January 16, 2008

Q&A sul router D-Link DIR-655 Xtreme N Gigabit Router

Torno sull'argomento rete casalinga per rispondere ad una serie di domande mi sono state poste da un utente del forum Quellicheilcell.

a. NAS + router = evitare colli di bottiglia sulla Gigabit, giusto?
Il discorso collo di bottiglia è presto detto: con un HD NAS con porta 10/100 o peggio ancora WiFi 802.11g il transfert rate sarebbe limitato a meno di 10MB/s (nel migliore dei casi); con un NAS dotato di porta 10/100/1000 (ovvero Gigabit) le velocità aumentano a patto che anche il router abbia uno switch 10/100/1000 e ovviamente 802.11n, capace cioè di superare i canonici 54MBit (teorici, tra l'altro). E' chiaro che questa soluzione diventa prestazionale se non esistono altri colli di bottiglia, ovvero se tutti i PC/Portatili sono dotati di porta LAN 10/100/1000 o scheda WLAN 802.11n mimo

b. il NAS quale file system ti ha consentito di utilizzare formattando l'HD?

Il NAS della D-Link utilizza solo e soltanto partizioni NTFS. Appena inserisci il CD nel portatile viene formattato l'HD interno e non puoi modificare la partizione in FAT32 o ext2. Questo dipende ovviamente dalla necessità di stabilire i diritti di accesso al drive.
Montando il NAS come drive Z: ho accesso diretto alla root del disco mentre se accedessi al mio HD NAS dalla casa di un mio amico dovrei immettere login e password e avrei accesso solo alle cartelle indicate.

c. quanto tempo impieghi per copiare un file da 1Gb dal NAS a un PC (il trasferimento wireless mi sembra al di là di questo discorso) e viceversa?
Non l'ho ancora verificato ma tornerò sull'argomento quanto prima. L'HD NAS è ormai settato a dovere ma il router ha tre funzioni che garantiscono la velocità di trasferimento e che devo imparare a settare a dovere prima di fare test veritieri. La prima si chiama QoS (quality of service) e serve a garantire un flusso dati costante; la seconda si chiama Wish e ancora non ho capito esattamente a cosa serva; la terza sono le routing tables e se correttamente settate potrebbero realmente fare la differenza. Il QoS è abbastanza comune sui routers di un certo prezzo e l'ho già usato in precedenza, ma Wish e le routing tables sono per me una cosa nuova e devo decisamente imparare di più per ottimizzare il trasferimento.
Una stima iniziale (basata sul pesante trasferimento di files che ho fatto in questi giorni verso il NAS collegato via G-LAN al router e al portatile è di 5 o 6 minuti per trasferire un singolo file di 1GB ma è chiaro che se i files fossero più piccoli (per una somma totale di 1GB) i tempi si allungherebbero considerevolmente.

d. hai trasmesso facilità nell'illustrare il tema della configurazione, ma traspare anche una certa competenza... Molti utenti nei forum sono proprio disperati al riguardo... Di reti non so nulla, tranne che della possibilità di assemblare quelle "casalinghe" di Windows: sarà una mission impossible o una sfida da vincere sicuramente?
Non credo proprio. Il segreto è collegare singolarmente i componenti alla porta LAN del portatile e settarli attraverso l'interfaccia. Ho assegnato un IP statico all'HD, un IP al modem e un IP al router e poi li ho collegati assieme: niente di trascendentale. L'unico limite (al momento) è che non posso accedere al modem dal portatile perché è su una subnet differente (il modem ha IP 192.168.0.1 mentre il portatile ha IP 192.168.1.102). Credo che con le routing tables potrei risolvere ma devo imparare.

e. Sai perché D-Link sul suo sito non ha il 313, ma solo il 323? Cercando sui venditori però lo si trova! Trattasi di un "fuori produzione"? Ma...

Il 313 l'ho comprato in negozio all'estero ma nei negozi online italiani l'ho trovato. Router e modem li ho comprati online per risparmiare qualcosina wink.gif Non si tratta assolutamente di un fuori produzione: è stato lanciato a metà 2007 come prodotto

f. qual'è il limite di capienza dell'HD che puoi inserire nel NAS?

Il NAS della D-Link 313 (o 323) consente l'installazione di HD di capienza fino a 1TB. Attenzione però a verificare la compatibilità del disco. Io ho preso il Samsung Sata2 perché era nella lista ma so che ci sono HD non compatibili (per esempio alcuni modelli WD. Con il 323 potresti arrivare a 2TB in configurazione RAID 0

g. credi che sarebbe possibile mettere 2 "313" collegati alla stessa rete? A parte il RAID che il 323 consentirebbe, non si risparmierebbero solo 50 euri, ma si guadagnerebbe in flessibilità e "sicurezza rotture"
Non c'è il mimimo problema a montare due 313 nella stessa rete (basta assegnare due IP diversi e li monti facilmente), ma a mio parere perderesti sia in flessibilità sia in sicurezza rotture. Tieni conto che il 323 ha molto di più da offrire perché ospita due HD montabili in configurazione raid 0 o 1. Oltre a questo ha anche una porta USB per collegare periferiche alla rete, cosa che manca sul 313. Potresti quindi avere un bel print server wink.gif

Una nota finale: se sei interessato al backup ed usi MacOS Leopard considera il nuovissimo HD lanciato ieri da Apple wink.gif Io ho una rete mista PC/Apple quindi non mi interessa realmente. Click Here to Read More......


Tuesday, January 15, 2008

MacWorld 2008: le novità

Si è concluso il MW2008 e quest'anno devo dire di essere rimasto abbastanza deluso.

Apple si è concentrata sulla wireless digital home:
  1. - un hardisk che fornisce un servizio di backup centralizzato per tutta la casa attraverso un HD da 0.5 o 1 TB integrato, ovviamente connesso con tecnologia WiFi-n e complemento ideale per TimeMachine di Leopard
  2. - una rinnovata Apple TV con un nuovo servizio di video rental da iTunes
  3. - un portatile chiamato MacBook Air invero interessantissimo e rivoluzionario...
E' probabilmente mancata la stoccata dell'anno scorso con l'iPhone rolleyes.gif

Immagine IPB
nuova AppleTV con HD sino a 160GB
299€ (40GB) o 399€ (160GB)

Immagine IPB
nuovo TimeCapsule HD (0.5 o 1TB)
299$ (0.5T) o 499$ (1T)

Immagine IPB
nuovo MacBook Air
1699€ versione base

Voglio dire: l'anno scorso la gente è tornata a casa con la sensazione di aver visto qualcosa di veramente nuovo e alla portata di tutti, mentre quest'anno si domanderà se veramente un MacBook Air farebbe comodo nel proprio appartamento.

Parliamo un secondo del MacBook Air però:

Immagine IPB

Sottilissimo, potente e carente; lo riassumo così.

Quando dico che è sottile intendo VERAMENTE sottile: non è mai esistito un portatile così sottile, tanto che questo farà serissima concorrenza agli UMPC. Il prezzo di base, 1699€, comprende un HD da 80GB e per avere la memoria solida da 67GB occorre spendere ben 2868€ ohmy.gif
Niente drive ottico (lo si acquista separatamente per 90$ e si collega via USB, autoalimentato); niente LAN (si usa un adattatore USB) ma ovviamente WLAN 802.11n (mimo compatibile, quindi). Schermo LED da 13.5'', tastiera identica a quella del MacBook ma retrolluminata.
Immagine IPB
adattatore LAN USB

Presente webcam, microfono e speaker, una (sola) porta USB e una uscita video.

Novità interessante (che presto immagino verrà applicata anche agli altri Laptops di Cupertino) è la presenza della tecnologia Multitouch per il TouchPad. Si potranno ruotare e zoomare le foto usando due dita o passare alla foto successiva usando tre dita.

Immagine IPB
lettore/mast. SuperDrive esterno
autoalimentato

Se fosse necessario usare un CD (tipo per aggiornare l'SO o per installare Office) si potrà semplicemente inserire il CD su un PC o un MAC con su installato iTunes ultima versione e automaticamente sarà possibile montare il CD anche sul MacBook air.

E' chiaro che con 80GB di storage non si potrà archiviare molta roba ed è quindi necessaria una soluzione NAS (come minimo) o comunque un computer centrale sempre acceso per usare attivamente questo sistema in casa, ma non è questo l'ambiente ideale per il MacBook Air.



Immaginate cosa significa poter portarsi dietro un Laptop che pesa 1.6kg ( ohmy.gif ), è spesso quanto un dito e dura 5 ore con la batteria! Significa in pratica libertà assoluta di potrarselo dietro in tutte le situazioni possibili ed immaginabili, senza limiti. Anche il cinema diventa un posto in cui si può portare il portatile perché è incredibilmente piccolo e leggero! Non è però un desktop replacement, assolutamente no.

Immagine IPB

Per il prezzo che costa si può portare a casa un MacBook Pro (100€ in più) e sinceramente devo dire che questo oggettino non mi interessa, ma magari interesserà a voi...
Io aspetto l'aggiornamento dei MacBook PRO smile.gif


Info dal sito americano di Apple Click Here to Read More......


Monday, January 14, 2008

Rete casalinga Gigabit e mimo targati D-Link

Allora: oggi ho completato la rete casalinga comprando modem e router separati ed ho deciso di passare al GigaBit e al Draft-n 2.0 targato D-Link!

So che molti storceranno il naso: io stesso pensavo che fosse ancora troppo presto, ma quando ho letto del router che poi ho deciso di comprare non ho saputo resistere.

Le mie esigenze erano queste: condividere il contenuto di un HD da 500GB in una rete composta prevalentemente da portatili dotati di LAN 10/100/1000. Dopo aver deciso di comprare l'HD NAS dotato di G-LAN tutti i pezzi del puzzle sono praticamente andati a posto da soli.

Per cominciare ho scoperto che al momento non esistono modem routers dotati di switch Gigabit, quindi il router sarebbe stato il collo di bottiglia dell'intera rete. Ho anche ragionato sul fatto che generalmente i fulmini fanno saltare il modem, non tutti i computer ad esso connessi via cavo, quindi investendo su un router wifi mimo senza modem interno non avrei avuto problemi in caso di fulmine (da tenere a mente per dopo: un modem LAN costa 20€ mentre un router decente viaggia sui 100!).

Per farla breve ho comprato il D-Link DIR-655 (qui la review) che è mimo ed è il primo router certificato wifi e certificato anche per il draft-n 2.0. Questo significa che probabilmente questo router sarà aggiornabile alla versione definitiva del 802.11n quando questa uscirà e che nel frattempo potrò godere di 300MBit in W-LAN e 1GBit via LAN, sufficienti a garantire lo streaming dall'HD di rete a tutti i computers della casa.

Immagine IPB

A questo ho abbinato un modem della D-Link collegato alla rete in modalità bridge e al router attraverso la porta WAN che veniva venduto in bundle.

Immagine IPB
Infine ho collegato l'HD NAS da 500GB e il mio portatile dotato di connessione Gigabit al router ed ho acceso il tutto.

Immagine IPB

Risultato: dopo aver aggiornato tutti i firmware l'HD è talmente veloce che posso usarlo tranquillamente come spooling per uTorrent; lo streaming via cavo di contenuti video compressi in MPEG4 procede senza il benché minimo intoppo e tra poco farò dei test di masterizzazione che tuttavia non credo proprio possano dare dei problemi. iTunes riconosce la periferica UPnP dotata di server specifico per iTunes quindi tutti i portatili potranno giovare dello stesso archivio musicale e comunque tutti i dati multimediali sono accessibili a tutti i portatili perché il drive compare come unità in risorse del computer.

Immagine IPB

Pensate che questo HD si spegne da solo dopo un timeout impostabile via web e contiene un server FTP che intendo configurare in modo da poter scaricare dal ninja in remoto!

Ho impostato il reparto radio del router per usare WPA/WPA2 e sia il portatile sia il ninja si connettono senza il minimo problema nonostante il router sia impostato per reti miste g/n. Non ho ancora una scheda di rete compatibile col draft 2.0, ma aspetto domani per sentire le novità di Steve Jobs (spero annunci i nuovi macbook pro).

Totale della spesa:
router mimo D-Link DIR-655 & modem LAN D-Link DSL-320T (combo) 160€
NAS D-Link DNS-313 95€
HD Samsung 500GB Sata-2 85€

Se qualcuno avesse esigenza di condividere contenuti multimediali all'interno della propria rete domestica credo che questa possa essere una alternativa interessante (oltre che economica, considerando che dovevo comunque comprare router, modem e HD) ad un computer Linux sempre acceso con SAMBA.
Se non avessi preso questi oggetti avrei probabilmente speso 95€ per modem router e 130€ per HD USB, quindi 340€ - 225€ = 115€ in più, ma considerando l'eventualità fulmine...
Click Here to Read More......